User:ValentinaPresutti/Teaching/KM1213

From STLab

< User:ValentinaPresutti | Teaching(Difference between revisions)
Jump to: navigation, search
(Progetti)
Current revision (10:01, 22 June 2013) (view source)
(Appelli)
 
Line 57: Line 57:
** scadenza consegna progetto: 02/07/2013  
** scadenza consegna progetto: 02/07/2013  
** scadenza iscrizione su Almaesami: 03/07/2013  
** scadenza iscrizione su Almaesami: 03/07/2013  
 +
 +
'''Sessione autunnale'''
 +
* Prova orale e discussione progetto: 4 settembre 2013, ore 12:00 - Aula Ercolani 3
 +
** scadenza consegna progetto: 28/08/2013
 +
** scadenza iscrizione su Almaesami: 02/09/2013

Current revision

Contents

Comunicazioni

Knowledge Management

Il corso ha un valore di 6 crediti e si combina con quello di Business Project Management, con cui costituisce il corso integrato di "Business process management and knowledge management".

Obiettivi del corso.
Al termine del corso, lo studente:

  • Conosce la prospettiva storica del knowledge management: i principali eventi e pubblicazioni che hanno posto le basi per stabilire la disciplina del knowledge management
  • Conosce le discipline collegate con il knowledge management e la natura dei collegamenti
  • Conosce le tecnologie usate a supporto del knowledge management
  • Conosce i principi e i componenti fondamentali del knowledge management
  • Conosce il ruolo della conoscenza nei sistemi informatici
  • Conosce il ruolo del web semantico, del web dei dati e del web 2.0 nelle tecnologie di supporto al knowledge management
  • E’ in grado di progettare un’ontologia e conosce i principali tool per la progettazione di ontologie
  • E’ in grado di progettare un knowledge-based system che usa tecnologie semantiche per sfruttare e trasformare i contenuti e i dati di un’organizzazione a supporto del knowledge management

Orario Lezioni

  • Mercoledì: 13:30-16:30 - Aula Seminari 2
  • Venerdì: 8:30-11:30 - Aula Ercolani 3

Orario Ricevimento

  • previo appuntamento via email

Progetti

Elenco progetti

Consegna progetti

I progetti devono essere consegnati attraverso la pubblicazione su "Bernina": una macchina dedicata a questo scopo. Inoltre, avvenuta la consegna, dovete inviare un email di notifica a me e al dott. Nuzzolese.

Per poter fare la consegna dovete quindi mettervi in contatto con il dott. Nuzzolese che vi darà l'accesso alla directory.

Per i progetti di sviluppo: va consegnato il codice e installata l'applicazione su bernina (deve essere utilizzabile via web collegandosi a quella macchina). Inoltre nella directory deve essere presente anche un report che descriva: obiettivo dell'applicazione, funzionalità, tecnologie e risorse utilizzate, problemi riscontrati e scelte di sviluppo effettuate per risolverli, possibili sviluppi futuri. Il report non deve superare le 10 pagine (escluse figure).

Per i progetti di survey: va consegnato un report (max 30 pagine escluse figure) che introduca l'argomento di ricerca analizzato, riassuma gli approcci studiati - mettendo in evidenza analogie e differenze tra i vari approcci sia in termini di metodi che di performance, discuta i problemi aperti e ne approfondisca uno individuando possibili modi per affrontarlo. Il report deve contenere una bibliografia ben formata (guardare la sezione 4 di http://www.cs.unibo.it/~cianca/wwwpages/consigli.html) e deve essere consegnato preferibilmente in formato html.

Discussione progetti

La discussione dei progetti si svolge con una presentazione (vanno utilizzate delle slide) da parte dello studente della durata massima di 15 minuti (max 12 slide). Per i progetti applicativi, la presentazione deve includere un demo, in questo caso le slide non devono essere più di 9 e la demo deve durare al massimo 4 minuti. La presentazione deve riassumere il contenuto del report.

Se il progetto è stato sviluppato in coppia, la presentazione deve essere divisa equamente tra i due. Le domande poste (in caso di interrogazione in coppia) sono destinate ad uno studente alla volta e servono per poter formulare una valutazione personalizzata, quindi si deve rispondere solo alle domande che vi sono rivolte direttamente.


Appelli

Sessione estiva

  • Prova orale e discussione progetto: 13 giugno 2013, ore 12:00 - Aula Ercolani 3
    • scadenza consegna progetto: 11/06/2013
    • scadenza iscrizione su Almaesami: 11/06/2013
  • Prova orale e discussione progetto: 5 luglio 2013, ore 12:00 - Aula Ercolani 3
    • scadenza consegna progetto: 02/07/2013
    • scadenza iscrizione su Almaesami: 03/07/2013

Sessione autunnale

  • Prova orale e discussione progetto: 4 settembre 2013, ore 12:00 - Aula Ercolani 3
    • scadenza consegna progetto: 28/08/2013
    • scadenza iscrizione su Almaesami: 02/09/2013


Note: è obbligatorio iscriversi all'esame su Almaesami.

Materiale da studiare

Materiale per approfondimenti, consultazione, progetto...

Slide

Tutte le slide sono in inglese. All material is in English.


Esempi di applicazioni e risorse semantiche

Video

Link utili


Esercizi


Personal tools